Sono sempre alla ricerca di torte semplici e soffici che possano essere gustate a colazione, semplicemente spolverizzate di zucchero a velo e che si prestino, volendo, ad essere farcite quando abbiamo l’esigenza di preparare delle torte a strati per occasioni speciali.
Nella mia interminabile lista delle “ricette da provare” ho scovato questa che ha subito attirato la mia attenzione: una torta dalla texture umida e morbida, ma più compatta rispetto ad un pan di Spagna classico, dal sapore neutro e delicato, realizzata con solo 2 uova e pochi altri semplici ingredienti, ottima da mangiare inzuppata nel cappuccino la mattina e perfetta da farcire con creme o mousse. Davvero una ricetta versatile, da tenere a mente e adattare a mille utilizzi diversi.Io, ad esempio, ho usato questa torta soffice come base per relizzare la mia torta di compleanno, della quale vi lascio una foto:
per uno stampo da 26 cm di diametro
INGREDIENTI:
- 2 uova
- 280 gr di farina per dolci (oppure 230 gr di farina 00 e 50 gr di maizena o fecola)
- 200 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito
- sale
- 75 ml di olio di semi
- 250 ml di latte
- scorza di limone o vaniglia
PREPARAZIONE:
- Mescolate insieme la farina, 100 gr di zucchero, il sale, il lievito egli aromi scelti.
- Iniziate a montare a neve gli albumi, aggiungendo pian piano gli altri 100 gr di zucchero fino ad ottenere una meringa gonfia e lucida.
- Versate negli ingredienti secchi i tuorli, il latte e l’olio e sbattete con le fruste elettriche per un minuto.
- Aggiungete anche gli albumi montati con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
- Versate nella teglia imburrata e infarinata e infornate a 170° per circa 40 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
- Fatela raffreddare su una gratella.
- Gustate la torta nella sua semplicità oppure tagliatela in senso orizzontale se volete farcirla.
- Se volete potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato. Tenetele qualche minuto in freezer e infarinatele per bene prima di incorporarle all’impasto: in questo modo non si depositeranno sul fondo.
- Potete trasformare questa torta base in una morbida torta di mele: aggiungete fette o cubetti di mele all’impasto…sentirete che bontà!
- Per una versione al cacao portate la dose di farina a 250 g e unite 30 g di cacao amaro.
- Se intendete utilizzare questo dolce per una torta a strati, preparatelo la sera prima e, una volta raffreddato, avvolgetelo nella pellicola trasparente: il giorno dopo sarà molto più semplice tagliare delle fette precise.
Vi aspetto alla prossima ricetta!Baci,Azzurra
Anonimo
luglio 23, 2017Navigo da oltre mezz'ora tra le tue ricette e credo di aver contratto un virus o comunque una certa dipendenza dalle tue meraviglie!!!! Complimenti signora Azzurra!
Fiorella, dalle Marche, provincia di Ancona.
Azzurra
luglio 25, 2017Ciao Fiorella!!!che bello il tuo messaggio, mi ha fatto troppo piacere! Spero che continuerai a seguirmi, un abbraccio, Azzurra
nonmivieneunnome
agosto 31, 2018Ciao Azzurra, pensi venga bene come base per la torta arcobaleno? Pensavo di dimezzare le dosi cosi' da fare uscire due strati bassi (ognuno di un colore) e ripetere con altri due.
Azzurra
settembre 21, 2018Ciao! secondo me è perfetta!!! Fammi sapere!
Cristina
luglio 13, 2019Ciao Azzurra, seguo da un po' la tua pagina e ho già provato con successo diverse ricette! �� Vorrei chiederti se questa torta va bene per essere farcita con panna e fragole…di solito faccio il Pan di spagna ma non riesco mai a bagnarlo al punto giusto…cercavo una base già bella umida. Grazie!
Anonimo
gennaio 5, 2020Ciao vorrei provarla,quindi non si deve mettere la bagna?Si può fare questa torta per decorarla in pasta di zucchero?Tiene il peso?Grazie e complimenti
Azzurra
gennaio 7, 2020Ciao! E' molto morbida, ma una leggera inumidita con la bagna la darei sempre. Per la pasta di zucchero è perfetta, ma in questo caso non bagnarla troppo. Grazie a te e fammi sapere!
GaiaR
marzo 7, 2021Ciao! Ho provato questa ricetta un paio di volte ma la torta, una volta tolta dal forno, si affloscia, soprattutto sui bordi creando una piega verso l’interno.. mi sapresti dare qualche consiglio?
Grazie!!